Ascolta la versione audio dell'articolo
2' di lettura
«Chiarezza e responsabilità». Emmanuel Macron prende atto del risultato elettorale delle legislative e delle «fratture» che lacerano la Francia. Si prepara allora a costituire un Governo con una maggioranza allargata – una coalizione, un appoggio esterno, «testo di legislazione in testo di legislazione», o entrambi – che tenga conto di due elementi: il voto di aprile, che ha premiato il suo progetto – rispetto a quello di Marine Le Pen – e quello di domenica che lo ha privato della maggioranza assoluta. Due scelte chiare, ha detto, «e la mia responsabilità è di farle vivere».
Le consultazioni che ha tenuto con tutte le forze politiche gli impongono di escludere – ha spiegato in un discorso ai cittadini – un governo di unità nazionale. Macron ritiene inò che occorre dare, e ne ha ravvisato la disponibilità da parte della maggioranza dei gruppi parlamentari, una risposta chiara e urgente ad alcuni bisogni dei cittadini: potere d’acquisto, retribuzioni, piena occupazione, transizione ecologica, sicurezza.
Loading…